Ogni relazione di coppia è unica e quindi contiene anche sfide specifiche. Nel corso di una relazione, tuttavia, possono sorgere conflitti, sentimenti di alienazione e crisi personali e spesso ci si sente sempre più insoddisfatti. A volte questo viene vissuto da uno solo dei due partner e l'altro è sorpreso quando si confronta con il partner su questi vissuti. La terapia di coppia aiuta a comprendere l'attuale situazione relazionale, a ripensarla e a trovare nuove prospettive. La comunicazione diventa più approfondita e si cerca un approccio reciproco aperto ed empatico. Più si è coinvolti in una relazione, più si diventa vulnerabile, ma allo stesso tempo diventano più profondi, forti e vivaci la relazione di coppia e l'amore. I confini tra terapia di coppia e consulenza sono fluidi.
Possibili ragioni per la terapia di coppia
- Insoddisfazione all'interno della relazione
- Problemi di comunicazione
- discussioni e conflitti stressanti
- Violenza psicologica, fisica e sessuale
- Ansia da separazione
- Sensazione di estraneità, crescente alienazione
- Situazioni di sconvolgimento nelle fasi di riorganizzazione (separazione dai figli, cambiamenti professionali, ecc.)
- differenza nella rappresentazione dei valori e dei ruoli
- Sensazione di essere controllati
- Problemi sessuali, come affrontare la vicinanza fisica
- Infedeltà sessuale o emotiva, avventura
- gelosia
- Vecchie ferite angoscianti
- Traumatizzazioni
- Malattie mentali (ad esempio depressione, burnout, problemi di dipendenza) di uno o entrambi i partner
- Malattia fisica di uno o entrambi i partner
Visione d’insieme delle nostre offerte terapeutiche:
Psicoterapia per adulti - Colloqui e corpoterapia - Psicoanalisi - Psicoterapia per bambini ed adolescenti - Terapia di coppia - Terapia familiare